Chiesa monumentale di San Vincenzo Martire
La chiesa del Seicento, voluta e costruita dai Giustiniani, già dedicata al martire san Vincenzo, diacono spagnolo del III sec., da quasi 40 anni è diventata chiesa-santuario del Santo Volto di Nostro Signore Gesù Cristo. Ciò per volere del Servo di Dio Padre Ildebrando Gregori, fondatore del monastero, grande apostolo dei giovani ma anche propagatore della devozione al Santo Volto.
Chiesa - Luogo di orazione
All'interno del santuario è possibile ammirare una copia a grandezza naturale della Sindone, conservata a Torino. La chiesa è meta di pellegrinaggi, è il luogo dove si invoca particolarmente la misericordia divina e il dono della pace. Qui i monaci di San Vincenzo si radunano diverse volte al giorno alla Liturgia delle Ore, come anche alla Messa Conventuale. Qui i fedeli chiedono il perdono e ricevono l'assoluzione nel Sacramento della Penitenza, qui, invocando l'intercessione del Santo Padre San Giovanni Paolo II i giovani si uniscono nel Sacramento del Matrimonio in famiglie, chiese domestiche e quelle in crisi chiedono o di essere rinsaldati nel vincolo matrimoniale o la grazia di riconciliazione.
Giubileo Straordinario - Porta santa in Monastero
Per concessione del Santo Padre Francesco, il vescovo diocesano Mons. Romano Rossi, ha istituito nella diocesi di Civita Castellana tre luoghi particolari del Giubileo Straordinario della misericordia: Il DUOMO di Civitacastellana, il SANTUARIO della Madonna Ad Rupes di Castel Sant'Elia e il nostro Monastero. Così i Bassanesi avranno la loro PORTA SANTA, come quella delle Basiliche Papali, non solo per loro ma anche per tutti i pellegrini che verranno nel nostro Santuario.
“La chiesa sia quello che dice il suo nome, quindi in essa non si faccia né si riponga altro. Alla fine dell’Ufficio divino escano tutti in perfetto silenzio e con grande rispetto per Dio, in modo che, se un monaco volesse rimanere a pregare privatamente, non sia impedito dall’indiscrezione altrui.”
Orario delle celebrazioni
FERIALE
Ore 6.15 Ora di Ascolto e Lodi mattutine
Ore 12.15 Ora media
Ore 17.00 Adorazione eucar. (il giovedì)
Ore 18.30 Santa Messa
Ore 19.00 Vespri cantati
Ore 20.45 Compieta
Ore 21.15 Silenzio assoluto
Confessioni: tutti i giorni: 9-12 e 15.30-18.00
Suonare la campanella presso il confessionale.
FESTIVO
Ore 6.30 Ora di Ascolto e Lodi mattutine
Ore 8.30 Santa Messa
Ore 10.00 Santa Messa (cantata)
Ore 12.15 - Ora media
Ore 19.00 Vespri cantati
Ore 20.45 Compieta
21.15 Silenzio assoluto
MESSA PREFESTIVA:
17:30 (estate) - 16:30 (inverno)
CELEBRAZIONI NATALE 2024/2025:
21/12/2024 Messa prefestiva Ore 16:30
22/12/2024 Messe ore: 8:30 e 10:00
23/12/2024 Messa ore 18:30
24/12/2024 Messa di Notte ore 23:00
25/12.2024: Ore 8.30; 10.00 - Sante Messe
26.12.2024: Ore 10:00 Santa Messa
27.12.2024: Ore 18:30 Santa Messa
28.12.2024: Ore 16:30 Messa prefestiva
29.12.2024: Ore 8:30; 10.00 Sacra Famiglia
30.12.2024: Ore 18.30 Santa Messa
31.12.2024: Ore 16:30 Messa di fine Anno con il Te Deum
01.01.2025: Ore 8:30; 10:00 Sante Messe
Confessioni: Campanella in chiesa tutti i giorni: 9-12; 15.30-18.30
ATTENZIONE: IL GIORNO DI NATALE NON SI CONFESSA