ACETO ALLA SALVIA PER PIEDI
ACETO ALLA SALVIA PER PIEDI
Un pediluvio con l’aceto di Salvia è un’ottima abitudine quotidiana per il relax dei piedi, specie se seguito da un massaggio con il fluido alla Salvia.
L'aceto di salvia per pediluvi è un rimedio naturale che può essere utilizzato per una varietà di benefici, tra cui:
Rinfrescare e deodorare i piedi: l'aceto ha proprietà antibatteriche e antifungine che possono aiutare a eliminare i cattivi odori e a combattere la crescita di funghi e batteri. La salvia ha anche proprietà astringenti che possono aiutare a ridurre la sudorazione.
Alleviare il gonfiore e la stanchezza dei piedi: l'aceto aiuta a migliorare la circolazione e a ridurre l'infiammazione, il che può aiutare ad alleviare il gonfiore e la stanchezza dei piedi. La salvia ha anche proprietà antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre il dolore.
Ammorbidire la pelle dei piedi: l'aceto aiuta ad esfoliare la pelle e a rimuovere le cellule morte, mentre la salvia aiuta a nutrire e idratare la pelle.
L'aceto di salvia per pediluvi è un rimedio sicuro ed efficace per una varietà di problemi ai piedi.
USO: 1-2 cucchiai di aceto in una bacinella di acqua. Lasciare i piedi immersi per almeno 5 minuti. Non risciacquare
INGREDIENTI: Acetum, Salvia officinalis extract, Salvia officinalis oil.
ACETO
Composizione dell'aceto di vino: L'aceto di vino è un prodotto fermentato ottenuto dalla trasformazione di vino bianco o rosso mediante l'azione di batteri acetici del genere Acetobacter. La sua composizione chimica varia leggermente a seconda del tipo di vino utilizzato e del processo di produzione, ma in generale contiene i seguenti componenti:
Acqua: L'acqua è il componente principale dell'aceto di vino, rappresentando circa il 90-95% del suo volume.
Acido acetico: L'acido acetico è il componente che conferisce all'aceto il suo caratteristico sapore acido e pungente. È il risultato della fermentazione alcolica del vino ad opera dei batteri acetici. La concentrazione di acido acetico nell'aceto di vino varia tra il 4% e il 7%, con un valore minimo per legge del 5%.
Alcool etilico: Tracce di alcol etilico, residuo della fermentazione alcolica iniziale del vino, possono essere presenti nell'aceto di vino in quantità fino all'1,5%.
Acidi organici: Oltre all'acido acetico, l'aceto di vino contiene piccole quantità di altri acidi organici, come acido tartarico, acido citrico e acido malico. Questi acidi contribuiscono al sapore e all'aroma complessivo dell'aceto.
Minerali: L'aceto di vino contiene tracce di minerali, come potassio, calcio, magnesio e fosforo, provenienti dal vino originario.
Composti fenolici: L'aceto di vino contiene piccole quantità di composti fenolici, come polifenoli e flavonoidi, che derivano dal vino e dai batteri acetici. Questi composti hanno proprietà antiossidanti e possono contribuire ai benefici per la salute attribuiti all'aceto di vino.
Altri composti: L'aceto di vino può contenere tracce di altri composti, come acetaldeide, glicerolo e composti volatili, che influenzano il suo aroma e sapore.
Effetti benefici:
Antimicotico: L'aceto possiede proprietà antimicotiche che possono aiutare a combattere funghi e infezioni come il piede d'atleta. L'acido acetico presente nell'aceto altera il pH della pelle, rendendolo un ambiente inospitale per i funghi.
Antibatterico: L'aceto vanta anche proprietà antibatteriche che possono aiutare a ridurre la proliferazione di batteri e prevenire odori sgradevoli.
Deodorante: L'aceto neutralizza i cattivi odori eliminando i batteri che li causano, lasciando i piedi freschi e profumati.
Astringente: L'aceto ha proprietà astringenti che possono aiutare a tonificare la pelle dei piedi, restringendo i pori e combattendo la sudorazione eccessiva.
Ammorbidente: L'aceto aiuta a ammorbidire la pelle dei piedi, rimuovendo le cellule morte e rendendoli più lisci e levigati.
L'aceto è un ingrediente popolare per i pediluvi fai da te grazie alle sue diverse proprietà benefiche per i piedi.
SALVIA
La salvia officinalis, conosciuta comunemente come salvia, è una pianta aromatica con una lunga storia di utilizzo medicinale e cosmetico. Tra i suoi impieghi tradizionali, troviamo anche alcuni benefici per la cura dei piedi.
Proprietà utili per i piedi:
Antibatterica e antimicotica: La salvia combatte batteri e funghi, responsabili di odori sgradevoli, infezioni e micosi.
Astringente e deodorazione: Regola la sudorazione eccessiva, tonifica la pelle e aiuta a neutralizzare i cattivi odori.
Rinfrescante e lenitiva: Dona sollievo a piedi stanchi, affaticati e dolenti, alleviando gonfiore e irritazioni.
Emolliente e idratante: Ammorbidisce la pelle secca e screpolata, nutrendola e mantenendola elastica.
Curiosità:
La salvia offre un rimedio naturale e sicuro per prendersi cura dei propri piedi in modo semplice ed efficace. Integra questi semplici trattamenti nella tua routine quotidiana per godere di piedi sani, freschi e profumati. L'utilizzo della salvia officinalis come antisudorifico affonda le sue radici nell'antica tradizione erboristica di diverse culture. Fin dall'epoca greco-romana, la salvia era riconosciuta per le sue proprietà astringenti e tonificanti, che la rendevano un rimedio efficace per contrastare la sudorazione eccessiva.
Testimonianze storiche:
Dioscoride Pedanio: Nella sua opera "De Materia Medica", Dioscoride, medico greco del I secolo d.C., descrive la salvia come una pianta utile per "asciugare il sudore" e "rinforzare i muscoli".
Galeno di Pergamo: Il famoso medico romano del II secolo d.C. menziona la salvia tra i rimedi per la "sudorazione eccessiva" e la "iperidrosi".
Tradizione medievale: In Europa, durante il Medioevo, la salvia era utilizzata in infusi e decotti per contrastare la sudorazione notturna e la bromidrosi.
Medicina popolare: Ancora oggi, in diverse culture popolari, la salvia è impiegata per preparare tisane e lozioni astringenti per ridurre la sudorazione eccessiva ascellare e plantare.
Meccanismo d'azione:
Le proprietà antisudorifiche della salvia sono attribuibili principalmente ai suoi principi attivi, tra cui:
Acidi fenolici: Possiedono proprietà astringenti che aiutano a contrarre i pori della pelle, riducendo la fuoriuscita del sudore.
Oli essenziali: Contengono composti aromatici come il cineolo e il tujone, che hanno proprietà antibatteriche e rinfrescanti, contribuendo a neutralizzare i cattivi odori e donare una sensazione di freschezza.
Tannini: Svolgono un'azione astringente e tonificante sulla pelle, aiutando a regolarne la sudorazione.
Conclusione: L'utilizzo della salvia officinalis come antisudorifico rappresenta un retaggio prezioso della tradizione erboristica monastica. Le sue proprietà astringenti, antibatteriche e rinfrescanti la rendono un rimedio naturale efficace per contrastare la sudorazione eccessiva in modo sicuro e delicato.
INGREDIENTI: Acetum, Salvia officinalis extract, Salvia officinalis oil.
Flacone da 100ml
EAN: 8059006720643