I Monaci riuniti nel Capitolo, dopo aver invocato lo Spirito Santo hanno scelto a nuovo Priore Conventuale del Monastero San Vincenzo in Bassano Romano, Reverendo Padre Don Maurizio Bisignani.
Sussurri dal chiostro - Buona Pasqua 2021
Pensando alla prossima santa Pasqua, e volendoci augurare, come è nostra piacevole consuetudine, tutto il bene che in sovrabbondanza possiamo attingere dal sacrifico e dalla gloriosa risurrezione del nostro Redentore, lasciamoci guidare dalla Parola di San Paolo. Egli dice che siamo stati sepolti con Cristo, mediante il battesimo nella sua morte, così anche noi viviamo la vita, il tempo e gli eventi che ci avvolgono e ci stravolgono camminando verso la santa Pasqua, sperando e augurandoci una novità di vita. Perché se siamo stati totalmente e fedelmente uniti a Lui in una morte simile alla sua, lo saremo anche in una risurrezione simile alla sua. Questa è la nostra fede: Come tutti muoiono in Adamo, così tutti riceviamo la vita in Cristo. È Lui la primizia di coloro che sono morti, ma se non crediamo che Cristo è risuscitato, allora è vana la nostra fede.
Sì, con la nostra fede, lampada luminosa, che dà senso alla nostra vita, che illumina il calvario e la croce, che da valore alla sofferenza e la proietta verso la vita, verso la risurrezione, possiamo sentirci protetti e vittoriosi anche quando un male subdolo e venefico invade il mondo e sembra invincibile con i mezzi umani. Pare che una grande, grandissima tomba voglia chiudere e ingoiare la nostra umanità; una tomba buia, che non si schiude, forse perché il masso dell’umano orgoglio è troppo pesante; è il luogo dove la fede non brilla, la paura spegne ogni via d’uscita, la speranza rischia di affondare, e questo soprattutto quando non passano gli interminabili “tre giorni” di attesa e la Pasqua pare lontana e non possa rispettare i suoi tempi e le nostre attese.
Abbiamo urgenza di distogliere lo sguardo dalla tomba e dalle tombe sparse ovunque dal male; il buio si squarcia e non resiste alla risurrezione; non resiste alla Risurrezione di Cristo, si dilata e poi si spegne anche quando noi con tutta la tensione dell’anima, insieme, in tanti, sfidando il lockdown, saliamo il Monte e fissiamo lo sguardo a Colui che abbiamo trafitto. Scopriamo così che l’essenza della Pasqua, quella di Gesù Cristo e quella nostra, non è la sofferenza, non è il dolore, ma l’Amore donato. Ne siamo certi, ancora una volta a vincere sarà Colui che con verità ha detto di averci amato sino alla fine; di amarci con il massimo del dono: Egli avendo amato noi, che siamo nel mondo, ci ama sino alla fine e questo dopo averci detto che nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici: quello che Lui ha fatto per tutti noi. Un primo augurio quindi che dobbiamo scambiarci è quello di poter dire con verità che noi siamo “Suoi” e che siamo annoverati tra gli “Amici”. Lo speriamo fermamente.
Il Signore è di grande conforto per noi: Egli ci illumina con ulteriori certezze definendo la sua perenne missione tra noi: Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati e Io non sono venuto a chiamare dei giusti, ma i peccatori. Ecco che la Pasqua, inevitabilmente, viene, niente nessuno può arrestarla; ci avvolge di gioia e di speranza: siamo malati, ma chi può vantare un medico come il Risorto, il nostro Redentore, l’Autore della Vita? Egli è medico e medicina, è farmaco d’immortalità! Chi può godere più di noi sentendoci chiamare da sempre e anche in questa santa Pasqua “amici” dal Risorto? Gesù non smette di augurarci che la sua gioia sia in noi e che la nostra gioia sia piena. Coralmente per tutti voi che ci seguite, per le vostre famiglie, per i vostri cari, noi monaci lo stesso augurio formuliamo per voi; chiediamo che Cristo Gesù Risorto doni abbondanza di grazie; che per tutti ci si la pace, per ognuno si riapra alla speranza e a nessuno manchi la gioia.
Che tutti siate benedetti dal Signore!
Buona Pasqua.
“Il Signore è veramente risorto. Alleluia.
A lui gloria e potenza nei secoli eterni.
Alleluia, alleluia.”
Celebrazioni nella nostra chiesa monastica
Domenica delle Palme: 8:30 - 10:00
Lu-Me Santo: 18:30
Giovedì Santo: 17:00
Venerdì Santo: 16:00
Veglia di notte santa: 20:00
Domenica di pasqua: 8:00-9:00-10:00-11:00
Lunedì di Pasquetta: 18:30
Confessioni: 9:00-12:00 - 15:30-18:00
NB: non si confessa durante le celebrazioni.
Auguri dal chiostro - Natale 2020 - Buon Anno Domini 2021
È Natale quindi siate lieti nella speranza, forti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera. Sono nato per voi, sono vicino a quanti mi invocano, a quanti mi cercano con cuore sincero.
Così noi Monaci, attingendo di preferenza i pensieri dalla Parola ispirata, abbiamo voluto porgervi un fervido augurio, irrorato dalla scambievole preghiera. Ogni Bene per questi Santi Giorni e per l'Anno Domini 2021.
Monastero riapre le porte: POST-COVID19
Proprio questi giorni, fatto tutto questo grande lavoro, cominciamo a ricevere, con attenzione e in sicurezza, i primi ospiti. Anche loro felici di potersi riappropriare e godere dei nostri grandi spazi interni ed esterni, del profumo delle pinete e del cinguettare degli uccelli, dove il distanziamento non è un problema, le mascherine solo un accessorio utile e necessario.
Siamo di nuovo qui, di nuovo aperti!!!
Chiesa in tempo di CORONAVIRUS - Orario e accesso alle messe
Orario messe festive
Sabato: Prefestiva: 17:30
Domenica: 8:30 – 10:00 – 11:30
AGGIORNAMENTO:
Da domenica, 7 giugno 2020 torniamo all’orario consuetò delle celebrazioni
8:30 - 10:00
PRENOTATI PER LA MESSA
Come sapete l'ACCESSO alle celebrazioni, secondo le norme, è CONTINGENTATO. Abbiamo pensato di agevolare la partecipazione alla messa domenicale con una APP in cui potete registrarvi e partecipare alla messa in tutta sicurezza. I posti nella nostra chiesa sono solo 70.
Ecco il link della pagina di registrazione.
http://bookmesse.silvestrini.org/
Che cosa fanno i monaci in "QUARANTENA"
Che cosa fanno i monaci nei tempi di CORONAVIRUS
Come tutti, anche noi monaci, viviamo in isolamento. Le nostre pratiche di pietà, i nostri orari comunitari non sono cambiate. Le campane continuano a suonare, anche se la “Porta della misericordia” della nostra chiesa, purtroppo, rimane ancora chiusa. Ma per rispondere all’antico motto benedettino “Ora et Labora” anche se limitati dalle restrizioni del “coronavirus” preghiamo, lavoriamo... Alcune celebrazioni sono anche disponibili On Line in dirette streaming o dalla nostra cappella di clausura o dalla chiesa, santuario del Santo Volto.
In questi giorni in cui abbiamo un po’ di più di tempo abbiamo approntato due nuovi prodotti. Uno è l’Olio di d’oliva alla lavanda e l’altro sono i sacchetti profumati alla lavanda, per biancheria, armadi, ambienti.
Tutti i nostri prodotti sono genuini. Qui sotto Vi lasciamo i dettagli del tracciamento e le singole date di elaborazione. Sono disponibili in vendita a prezzi di mero rimborso spese.
Olio extravergine d’oliva alla lavanda
Lavorazione della lavanda, dal campo al confezionamento è un processo lungo e laborioso. Esige pazienza benedettina e scrupolosità Silvestrina. Dalla lavanda si possono ricavare:
l’olio essenziale, ottenuto attraverso la distillazione dei fiori freschi
l’estratto oleoso dei fiori essiccati di lavanda in olio extra vergine di oliva.
Di seguito il metodo:
Elaborazione:
10-15/07 2019 - Raccolta della lavanda (Fabriano)
16-26/07/2019 - Seccatura delle piante pulite (10 giorni)
09/08/2019 - Blender piante secche
10/08/2019 - Bagno olio extravergine Terni (LO 94544377-8-9)
22/09/2019 - Filtraggio (Lotto OL19)
26/09/2019 - Add Vit. E (tocoferolo) all’ 1,5%
13/03/2020 - Add Essenza all’ 1%
20/03/2020 - Confezionamento 60 bott. da 8ml (Lotto OL1901)
20/04/2020 - Confezionamento 60 bott. da 30ml (Lotto OL1902)
Utilizzo:
Il prodotto associa le caratteristiche degli elementi che lo compongono offrendo un risultato di utilizzo molto efficace. La vitamina E, straordinario anti ossidante, rallenta l’invecchiamento cutaneo e dona elasticità e turgore alla pelle. L’essenza di Lavanda, l’estratto concentrato di fiori di lavanda, conferiscono un piacevole delicato profumo e agiscono come epidermici rilassanti, l’olio d’oliva, le cui qualità sono note fin dalla notte dei tempi, conferisce risulta nutriente ed ammorbidente. Il prodotto in sé, dunque, utilizzato quale olio da massaggio, esercita un’azione rilassante, nutriente, ringiovanente e leggermente rassodante.
PER LE MANI: In questi giorni siamo costretti di lavarsi spesso le mani. Confezionato nei piccoli flaconcini (da 30 e da 8ml), arricchito di vitamina E, è ideale per averlo sempre con sé ed utilizzarlo quando serve, proprio per le mani secche, stressate dai saponi e detergenti.
Dal campo alla bottiglietta (foto)
E’ un prodotto elaborato da noi nel nostro Monastero macerando fiori di lavanda nell’olio extravergine d’uliva. Possiede un alto potere eudermico, lascia la pelle liscia e setosa. Ottimo anche per massaggi. Si arricchisce delle proprietà della lavanda,ed è arricchito dalla Vitamina E.
E’ un prodotto elaborato da noi nel nostro Monastero dai fiori assecchati di lavanda, raccolti nel nostro Eremo di San Silvestro in Montefano (Fabriano). Possiede un profumo intenso di lavanda nei pratici sacchettini ecologici. Per biancheria, armadi, cassetti ma anche ambienti.
Dal Chiostro - Buona Pasqua 2020
Per quanto ci sta accadendo, per quello che da tempo soffriamo nel nostro piccolo mondo, nella nostra Chiesa, nelle comunità, nelle nostre famiglie e nel cuore di ognuno, prima ancora di scrivere la Parola Pasqua e cominciare a formulare un augurio, bisogna che tutti insieme, prima del dieci di Aprile, in un devoto silenzioso pellegrinaggio, ci portiamo spiritualmente dinanzi al sepolcro di Cristo, scalando a fatica la salita….
Dal Chiostro - Buon Natale 2019
…Così, ritrovata la tua prima impronta, specchiandoti in me, nel Bimbo di Maria, il mio Natale sarà anche il tuo Natale. Così sarà una festa di luci vere in cielo e sulla terra, nella grotta e in ogni dove; di certo anche nella tua casa insieme ai tuoi, insieme a noi, tuoi amici Monaci!
Buon Natale e tutti!
Caffeina Village
Il nostro Monastero contribuisce con la propria offerta di ospitalità per piccoli e grandi numeri e con la sua collocazione strategica a soli 7 km. Prezzi persona/giorno (IVA inc.)
pernottamento € 25,00
B&B € 28,00
mezza pensione € 33,00 incluse bevande ai pasti
(acqua minerale e vino in bottiglia per adulti)
60° anniversario Ordinazione Don Cleto Tuderti
60° anniversario di Ordinazione sacerdotale
o giubileo di diamante.
Quale occasione più propizia per un ritorno celebrativo alle fonti del proprio sacerdozio, avvenuto nella cattedrale di Sydney nel lontano 18 luglio 1959. Parliamo di D.Cleto Tuderti, inviato a suo tempo dai superiori della Congregazione Benedettina Silvestrina, prima negli Stati Uniti per apprendere la lingua inglese, indi per un’ulterore esperienza in Australia, ove era stato appena avviato un nuovo monastero. Il primo contatto con l’Australia l’ho vissuto nel Seminario Maggiore di Manly, ricco allora di oltre 100 seminaristi. Immesso nel secondo anno di teologia mi son trovato in un gruppo di 25.
Il carattere gioviale e spontaneo australiano mi ha subito considerato uno dei suoi.
Anche dopo l’Ordinazione avvenuta per le mani del Card.Norman Gilroy i rapporti con i compagni di classe si son sempre dimostrati fecondi e amichevoli, anche dopo il mio definitivo ritorno in Italia. Questo spiega il motivo di scelta di una celebrazione giubilare per ringraziare insieme il Signore, quanti ne saremmo rimasti. Ci siamo ritrovati, di 25 che eravamo, in tre, saliti sul grandioso presbiterio della monumentale Cattedrale, che ci aveva visti prostrati avanti al Padrone della Messe. Fortunati di avere con noi il Nunzio Apostolico Mons.Adolfo Tito Yllana a presiedere la solenne concelebrazione, attorniati da tanti amici beneauguranti. Non potevo non considerare meta della mia escursione la parrocchia di Smithfield, prima assegnazione del mio apostolato, che pur passata in altre mani amministrative, conserva ancora indelebili i segni preziosi dello spirito costruttore e ornamentale di Don Beda Barcatta.
Nuovo Priore Amministratore
Come sapete il 28 maggio scorso il nostro priore Don Antony è stato eletto Abate generale del nostro Ordine, lasciando vacante l'ufficio del priore del nostro Monastero. Egli ha nominato Don Maurizio Bisignani a Priore amministratore, affidandogli il compito di preparare il capitolo elettivo dei monaci di San Vincenzo che eleggerà un nuovo priore del nostro Monastero.
Uno speciale sul nostro Michelangelo
Elezioni Abate Generale nostro Ordine
Comunicazione ufficiale ai Monasteri della Congregazione Benedettina Silvestrina.
Oggi, 28 Maggio, nel Monastero di San Silvestro di Fabriano - Casa Madre della Congregazione il Capitolo Generale ha eletto Abate Generale Fr. ANTONY PUTHENPURACKAL del Monastero di Makiyad, India.
Il Signore benedica tutti voi e noi con voi, effondendo su di noi la grazia del suo Santo Spirito.
Dal chiostro - Buona Pasqua 2019
Volendo quest’anno, esprimere veramente e a tutti, più che mai, l’augurio di una buona e santa Pasqua, come un sincero e universale sussurro dal nostro chiostro, abbiamo pensato di trasferirci idealmente in uno dei tanti campi profughi in Libia, in Siria, in Turchia… Guardando quegli immigrati, infreddoliti, spauriti, dispersi, ammassati, in balia delle onde del mare, ci assale il dubbio: il prossimo ventuno Aprile sarà pasqua anche per loro?
Dal chiostro - Buon Natale e Buon Anno Nuovo 2019
Nel quieto silenzio che avvolgeva ogni cosa, mentre la notte giungeva a metà del suo corso, il tuo Verbo onnipotente, o Signore, è sceso dal cielo, dal trono regale. Abbiamo visto la sua gloria, gloria come di Unigenito dal Padre. Cantate al Signore, benedite il suo nome, annunziate di giorno in giorno la sua salvezza. (Antif.monast.)
Una brochure in PDF della nostra Casa per ferie
Dal chiostro - Buona Pasqua di Rissurrezione 2018
Sì, proprio così il nostro male viene cancellato dal Figlio di Dio! Questa è la nostra Pasqua! Così il male muore inchiodato alla croce, muore sul monte, viene calato in un sepolcro, viene sceso nelle viscere della terra e il bene poi risorge come dono in un mattino radioso: era il 1° di Aprile 2018. Il Bene è tornato a fiorire nel giardino accanto al monte, dove il Risorto ci chiama tutti per nome per un nuovo Battesimo nel Suo sangue, è tornato a fiorire nel cuore di una peccatrice convertita, è tornato a fiorire nel cuore di due delusi che procedono in senso contrario verso Emmaus e, incontrato e riconosciuto il Risorto, tornano al Cenacolo come testimoni; è tornato a fiorire nel cuore degli apostoli frastornati e impauriti poi intrepidi e martiri gloriosi, è tornato a fiorire in Tommaso che non crede, tocca i segni della redenzione e proclama che Gesù è il suo Signore e il Suo Dio, è tornato a fiorire nel tuo e nel mio cuore con il calore e la luce di quella lampada pasquale che una Madre buona...
Buon Natale dal chiostro... chiostro africano...
Quest'anno un chiostro allargato! Gli auguri annuali vi giungono dall’Africa dove sta nascendo un nuovo “chiostro”. Buon Natale a tutti. Non il buon Natale delle luci fatue, delle feste vuote di significato, dello schiamazzo e delle orgie che si spegne nel giro di poche ore. La povertà aiuta a vivere meglio il Natale.